Al LAND usiamo una varietà di strumenti, tecniche e metodi multidisciplinari per rispondere a diverse domande riguardanti l’eterogeneità multi-livello e i processi di sviluppo precoce che caratterizzano l’autismo e altre condizioni del neurosviluppo. Tra i vari approcci, adottiamo tecniche di neuroimaging in-vivo (MRI, fMRI, EEG, MEG), psicologia sperimentale e neuroscienze sociali, eye tracking, osservazione comportamentale, modelli animali e in vitro, genomica, bioinformatica così come tecniche computazionali di data science e machine learning.
I nostri temi di ricerca

Azione
Come possiamo capire l'autismo e altri disturbi del neurosviluppo studiando la variabilità nel comportamento motorio e nelle azioni?

Connettomica
Come si connettono i neuroni nel tempo e nello spazio?

Sviluppo
Un viaggio attraverso la quarta dimensione.

Genomica
Componenti molecolari.

Eterogeneità
Tutti i modelli sono sbagliati, ma alcuni sono utili.

Rumore neurale
Il complicato equilibrio tra eccitazione e inibizione nel nostro cervello.

Esiti clinici
Punti di arrivo ad alta rilevanza clinica.

Prenatale
L'inizio della vita potrebbe essere una fase critica e fondamentale per il successivo sviluppo.

Sesso/genere
Conta?

Cognizione sociale
Cervelli che interagiscono con altri cervelli